- operatore
- o·pe·ra·tó·reagg., s.m.1a. agg. BU lett., di qcn., che opera, che compie volontariamente determinate azioni1b. agg. CO di macchinario, congegno e sim., che ha la funzione di svolgere determinate operazioni2. s.m. CO addetto al funzionamento di impianti, macchine, ecc.: resti in linea, le passo l'operatore, operatore radar3. s.m. CO chi presta la propria opera in un determinato settore: operatore sanitario4. s.m. TS cinem., telev. chi per mestiere manovra una cinepresa o una telecamera5. s.m. TS econ. chi interviene sul mercato come acquirente o come venditore di beni o servizi6. s.m. TS scient. ente che determina un'operazione da eseguirsi su altri enti7. s.m. TS biol. segmento di un cromosoma che corrisponde alla regione dell'operone con cui interagisce un repressore specifico che può bloccare la trascrizione dei geni8. s.m. TS chir. non com. → chirurgo9. s.m. TS ling. elemento linguistico sincategorematico, che serve per costruire una frase (per es. il che nella frase spero che resti poco)10. s.m. OB operaio\DATA: sec. XIII.ETIMO: dal lat. operatōre(m), v. anche operare.POLIREMATICHE:operatore booleano: loc.s.m. TS mat.operatore culturale: loc.s.m. TS sociol.operatore del suono: loc.s.m.operatore di borsa: loc.s.m. TS fin.operatore ecologico: loc.s.m. COoperatore sanitario: loc.s.m. TS burocr.operatore scolastico: loc.s.m. COoperatore sociale: loc.s.m. TS sociol.operatore turistico: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.